
1) Quanti sono i cittadini stranieri residenti in Italia[1]
Al 1° gennaio 2010 la popolazione italiana raggiunge i 60 milioni 387 mila residenti
Gli stranieri sono 4.279.000
7,1 % della popolazione complessiva
(6,2% media europea)
2) Quanto è cresciuta la presenza dei cittadini stranieri negli ultimi 20 anni?
Nel 1990 gli stranieri erano 781.138.
In 20 anni il numero dei cittadini stranieri è cresciuto di 3.487.862 unità, quintuplicandosi.
3) Quante sono le donne rispetto agli uomini?
Poco più della metà: il 50,8%[2]
4) Quanti sono i minori stranieri? E gli studenti?
In Italia oltre un quinto della popolazione straniera è composta da minori:
862.453 minori stranieri, al 1° gennaio 2009, il 22% della popolazione straniera tot. [3]
628.937 studenti stranieri nell’anno scolastico 2008/2009 con un’incidenza media del 7%[4]
31,5 anni : età media cittadini stranieri:
44,2 anni : età media italiani
5) Quanti sono i cittadini comunitari e gli extracomunitari?[5]
cittadini comunitari 29,1%
cittadini stranieri 70,9%
6) Quali sono i primi paesi di provenienza?[6]
Romania 953 mila
Albania 472 mila
Marocco 433 mila
Cina 181 mila
Ucraina 172 mila
Il 53,6 % degli stranieri sono cittadini del continente europeo[7]
I rumeni rappresentano il 22% degli “stranieri”
Le prime tre comunità coprono il 43%
7) Chi fa figli in Italia?[8]
Nel 2009 sono nati c.a 570.000 bambini. (per ogni donna: 1,41 figli in media)
Circa 94 mila nascite, pari al 16,5% del totale, sono attribuibili a madri straniere,
di cui il 3,4% con partner italiano e il restante 13% con partner straniero.
10 anni fa erano 29 mila, pari al 5,4%
8) Di quanto diminuirebbe la popolazione italiana ogni anno senza immigrati?
Il tasso di natalità in Italia è dello 0,95%: nel 2009 su 1.000 persone, ci sono stati 9,5 nuovi nati e 9,8 decessi:
con gli stranieri il saldo naturale è dello - 0,3%, senza gli stranieri sarebbe -1,6%
9) In che settori lavoro i cittadini stranieri?[9]
Agricoltura 7,7%
Industria 33,6%
di cui costruzioni 14,2
Servizi 54,5%
servizi famiglie 11,5%
servizi alle imprese 12,2%
alberghi e ristoranti 10,1%
altre attività 20,7%
Non determinato 4,2%
10) Che contributo portano alla ricchezza nazionale? (PIL)
- PIL: incidenza del 9,7% 134 miliardi € nel 2007 (Unioncamere)
- Contributi Inps 2008: 6,5 miliardi € il 4% del tot (la voce)
- Gettito fiscale: 3,2 miliardi € (Dossier Immigrazione)
11) Quanto costano e quanto ricevono
Spese sociali per immigrati
- Il 2,5% delle spese totali, pari a circa la metà del gettito da loro assicurato (Banca Italia).
12) Quali sono le religioni professate dai cittadini stranieri? Qual è la più diffusa?[10]
Cristiani 50%
Musulmani 33%
13) Quanti cittadini stranieri si stabiliscono in Italia ogni anno? Per quali motivi?
Nel 2009 il saldo migratorio netto dei cittadini stranieri è di + 384.000 unità [11]
nel 2008 era + 454.000
nel 2007 era + 493.000
Tipologie di ingressi:
- Lavoro subordinato 0 nel 2009 (ma 295.000 domande di emersione)
150.000 nel 2008
- Lavoro autonomo 3.000 nel 2008
- Lavoro stagionale 80.000 nel 2009 (migrazione circolare)
- ricongiungimento familiare: 124.000 nel 2008
- protezione internazionale 12.857 da gennaio a sett. 2009[12]
31.097 nel 2008[13]
- studio 11.500 nuove immatricolazioni universitarie nel 2008[14]
Tipologie di permessi di soggiorno: [15]
- Lavoro 59%
- Motivi familiari 33%
- Studio 2%
- Protezione internazionale, motivi umanitari 2%
- Residenza elettiva 1%
- Religione 1%
- Altri 1%
FONTI:
http://valigiedicartone.blogspot.com
[1] Fonte: ISTAT Indicatori demografici 2009, 18 febbraio 2010
[2] Fonte: Dossier Statistico Immigrazione, 2009, Caritas-Migrantes, su dati Istat 2009
[3] Fonte: ISTAT, “La popolazione straniera residente in Italia al 1° gennaio 2009”, 8 ottobre 2009, cit.
[4] Fonte: Dossier Statistico Immigrazione, 2009, Caritas-Migrantes.
[5] Fonte: Dossier Statistico Immigrazione, 2009, Caritas-Migrantes.
[6] Per questo paragrafo: Fonte: ISTAT Indicatori demografici 2009, 18 febbraio 2010
[7] Su questo dato, Fonte: Dossier Statistico Immigrazione, 2009, Caritas-Migrantes.
[8] Per questo paragrafo: Fonte: ISTAT Indicatori demografici 2009, 18 febbraio 2010
[9] Fonte: Dossier Statistico Immigrazione, 2009, Caritas-Migrantes.
[10] Fonte: Dossier Statistico Immigrazione, 2009, Caritas-Migrantes.
[11] Fonte: ISTAT Indicatori demografici 2009, 18 febbraio 2010
[12] Fonte: Ministero dell’Interno.
Per l’Istat sarebbero invece c.a 7.500. V. ISTAT Indicatori demografici 2009, 18 febbraio 2010
[13] FONTE: Commissione Nazionale diritto d’asilo
[14] Fonte: Dossier Statistico Immigrazione, 2009, Caritas-Migrantes.
[15] Fonte: Dati Min interno 2006
No comments:
Post a Comment